eliminare la cellulite

Come eliminare la cellulite? Una domanda che tutte le donne si fanno, almeno una volta nella vita, spesso proprio in vista dell’estate.

Vediamo allora quali sono le cause e, soprattutto, i consigli per eliminare la cellulite.

 

Cos’è la cellulite?

 

La cellulite si presenta come un inestetismo cutaneo, sotto forma di piccole fossette o rigonfiamenti sulla pelle (per il caratteristico aspetto che assume viene definita anche “pelle a buccia d’arancia”); si manifesta con maggior frequenza sui fianchi, cosce e glutei, ma può comparire anche sul torace, nella parte bassa dell’addome e nell’avambraccio superiore.

La maggior parte delle donne ne soffre, ovviamente non è nulla di grave, ma la cellulite può far sentire a disagio quando si indossano gli shorts o il costume.

 

Con il passare degli anni il fenomeno tende a peggiorare, sia a causa di una progressiva disidratazione della pelle che, soprattutto, per la fisiologica perdita di elasticità.

 

Cause responsabili della comparsa della cellulite

 

Il meccanismo alla base della cellulite è piuttosto complesso. Non è del tutto chiaro quale sia la causa scatenante, si ipotizza che ci sia un insieme di più cause: genetiche, ormonali e vascolari aggravate da sedentarietà, stress e cattive abitudini alimentari e comportamentali.

Nel dettaglio, tra cause responsabili della comparsa della cellulite, si possono individuare:

 

  • Fattori genetici;
  • Fattori ormonali e uso di contraccettivi orali che tendono a favorire il fenomeno della ritenzione idrica;
  • Disturbi della microcircolazione e cattivacircolazione linfatica;
  • Alterazioni vascolari (capillari e vene) la cui conseguenza è una cattiva o insufficiente circolazione sanguigna;
  • Gravidanza;
  • Presenza di patologie come ad esempio il diabete e i disturbi del metabolismo;
  • Stress;
  • Fumo;
  • Alterazioni del tessuto sottocutaneo e connettivo;
  • Infiammazioni cutanee;
  • Sovrappesoe obesità, aumento di peso e, soprattutto la continua alternanza tra peso-forma e sovrappeso.

 

Contribuiscono alla comparsa del disturbo anche uno stile di vita sedentaria e un’alimentazione scorretta.

 

Rimedi: come eliminare la cellulite

 

La lotta alla cellulite può rivelarsi tutt’altro che semplice, è difficile infatti individuare un unico trattamento efficace che sia in grado di eliminarla.

Innanzitutto è necessario apportare dei cambiamenti al proprio stile di vita e alle proprie abitudini, qualora queste non fossero propriamente corrette e salutari. Nel dettaglio, è utile:

 

– Bere molta acqua

 

Uno dei rimedi naturali per eliminare la cellulite è semplicissimo: bere molta acqua! Bere molto, infatti, è fondamentale per curare la cellulite, il cui nemico numero uno è proprio la ritenzione idrica. L’acqua rivitalizza il corpo, stimolando la diuresi e dunque la depurazione da tossine, e la circolazione linfatica.

Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno dovrebbe diventare un’abitudine: in questo modo si favorisce l’eliminazione delle scorie, fattore che può favorire la formazione della cellulite.

Da ridurre o meglio evitare, invece, sono le bibite gassate: contengono infatti un’altissima quantità di zuccheri e prodotti chimici nocivi per la salute, non fanno eccezione le versioni light. Lo zucchero raffinato, oltre a far ingrassare, favorisce a sua volta la ritenzione idrica, portando quindi all’accumulo di liquidi nel tessuto adiposo, con conseguente formazione della cellulite.

 

– Alimentazione sana e drenante

 

Fra le cause della cellulite contribuisce sicuramente una dieta poco sana, povera di fibre e ricca invece di glucidi e lipidi. Curare la propria alimentazione può essere un valido aiuto contro la cellulite: non si tratta necessariamente di ridurre le quantità di cibo, ma semplicemente di preferire determinati alimenti ad altri.

Tra i cibi il cui consumo andrebbe drasticamente ridotto ci sono gli alimenti ricchi di grassi e di zuccheri come i fritti, i dolci (specie quelli confezionati) e i salumi. Il sale andrebbe evitato il più possibile e sostituito con erbe o spezie per insaporire le pietanze.

In cucina va ridotto l’uso di olio e burro, preferendo cotture più salutari come alla griglia o al vapore. Nessun problema, invece, per l’olio extravergine di oliva, a condizione che sia consumato a crudo.

Quali sono, invece, i cibi consigliati? Prima di tutto gli alimenti ricchi di proteine (meglio se provenienti da uova o carni bianche): aiutano a bruciare i grassi delle cellule adipose. Bene anche i legumi, perché ricchi di ferro, alleato della circolazione e ossigenazione del sangue. Ottimo il pesce che contiene Omega3, capace di spegnere le infiammazioni cutanee.

Da consumare poi in abbondanza alimenti che contengano potassio (come ad esempio la frutta secca), nutriente e capace di stimolare il drenaggio linfatico. Anche la vitamina C e la vitamina P sono importanti per rinforzare i vasi sanguigni e migliorare la circolazione: via libera allora a kiwi, agrumi e frutti rossi.

 

– Fare attività fisica con regolarità

 

Il movimento è importantissimo contro la cellulite: favorisce la circolazione e migliora l’elasticità della pelle. Fare movimento dovrebbe essere una sana abitudine quotidiana. Quando possibile meglio camminare invece di guidare e salire le scale a piedi invece di prendere l’ascensore: sono solo piccoli accorgimenti, ma il corpo ringrazierà.

Tra gli sport più indicati per combattere la cellulite ci sono sicuramente la corsa e la camminata veloce: praticati con regolarità portano grandi benefici al cuore e di conseguenza alla circolazione sanguigna.

​Molto consigliati sono anche gli sport acquatici: la resistenza offerta al corpo dall’acqua è ottima per tonificare, rinforzare i muscoli e il sistema cardiovascolare. Inoltre l’acqua produce un vero e proprio massaggio sui tessuti cutanei, favorendo il drenaggio dei liquidi e l’eliminazione delle tossine.

Non ci sono degli sport in particolare da evitare se si soffre di cellulite: l’importante è svolgere un’attività fisica a bassa intensità e prolungata nel tempo. Sport ad alta intensità non favoriscono allo stesso modo il drenaggio dei tessuti: nel caso vengano praticati, è necessario farli seguire sempre da almeno 10 minuti di defaticamento attivo e da un po’ di stretching. Il recupero è necessario per riparare i danni alla microcircolazione causati da un’attività troppo intensa.

 

 

Oltre a favorire metabolismo e microcircolazione attraverso uno stile di vita attivo, ci sono altre piccole accortezze, spesso sottovalutate, che andrebbero evitate:

 

  • Accavallare le gambe per lunghi periodi, in quanto questa posizione rende più difficile la circolazione per la compressione dei vasi;
  • Passare troppo tempo in piedi in posizione immobile, in quanto la forza di gravità rende più arduo il ritorno venoso al cuore;
  • Vestiti e le scarpe troppo strette, che peggiorano la circolazione. Fanno eccezione le calze a compressione graduata che rappresentano, invece, un aiuto efficace;
  • Indossare scarpe con il tacco alto o scarpe da tennis per tempi prolungati.

 

Altri comportamenti che contribuiscono a ridurre ed eliminare la cellulite sono:

 

  • Ridurre lo stress– lo stress aumenta il livello di cortisolo ed altri ormoni con effetti deleteri sull’organismo;
  • Smettere di fumare– il fumo peggiora la circolazione e favorisce la comparsa di radicali liberi, veri e propri nemici della bellezza sia sul fisico che sulla pelle del viso;
  • Ridurre il consumo di alcolici – l’alcool non è amico della pelle, crea danni profondi come rughe e disidratazione diffusa;
  • Combattere la stipsi cronica – in genere con uno stile di vita attivo e una dieta sana non dovrebbero esserci problemi da questo punto di vista.

 

 

Refillest® Elastin: l’alleato in più contro la cellulite

 

Alla luce di quanto detto finora è possibile affermare che, per eliminare la cellulite, è necessario innanzitutto lavorare sul proprio stile di vita, eliminando le cattive abitudini, correggendo l’alimentazione se scorretta e squilibrata e praticando una regolare attività fisica.

 

Se ciò non bastasse, è possibile ricorrere all’assunzione di un buon integratore che contiene i giusti componenti, fondamentali per prevenire e combattere la cellulite.

Refillest® Elastin è l’integratore in gel orosolubile in stick a base di Collagene idrolizzato (VERISOL®), Elastina marina idrolizzata (Prolastin®), Ananas la quale contribuisce al drenaggio dei liquidi corporei (pesantezza delle gambe). Favorisce la funzionalità del microcircolo, contrastando gli inestetismi della cellulite. Biotina e Zinco contribuiscono al mantenimento di una pelle normale.

È sufficiente assumere uno stick al giorno di Refillest® Elastin per benefici significativi, non solo per la cellulite, ma anche per pelle, capelli e unghie.

Questo sito utilizza cookie. Per maggiori informazioni verifica la cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi